Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Prima guerra mondiale: da S. Giovanni a Cima Rocca

Ledro

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:31
Durata in ore
Distanza
6.5
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Questo percorso è altamente raccomandato a tutti gli appassionati di storia: una visita al sistema di tunnel sulla Cima Rocca insieme a viste mozzafiato sul Lago di Garda

La Grande Guerra ha lasciato tracce indelebili in tutto il Garda Trentino e qui sono chiaramente visibili e tangibili. In questa zona si possono vedere le vaste forze messe in campo dall’esercito austro-ungarico per proteggere questo confine cruciale, costruendo difese che dal nostro punto di vista moderno sembrano quasi impossibili.

I numerosi rami dei tunnel, chiusi al pubblico per ragioni di sicurezza, sono la prova delle intenzioni dell’esercito austro-ungarico di ampliare ulteriormente le fortificazioni e unire la parte inferiore e superiore del sistema di tunnel

Ulteriori informazioni e link utili

Una variazione interessante di questo percorso conduce a Cima Capi, un altro spettacolare punto panoramico sul Lago di Garda Importante! Questo percorso alternativo comporta un tratto di via ferrata e richiede kit da via ferrata, casco e imbrago. Segui le indicazioni da Cima Rocca per Bocca Pasumer (SAT 471), prendi il SAT 405B per un breve tratto fino alla via ferrata Fausto Susatti (SAT 405) che segue un sentiero risalente alla guerra. Lungo tutta la cresta ci sono resti di posti di difesa, grotte e trincee che erano la prima linea di difesa sul fronte austro-ungarico. Da Cima Capi torni indietro sull’ultimo tratto del SAT 405 fino a raggiungere il SAT 460 Mario Foletti che corre lungo il fianco della montagna di Cima Capi più in basso e ti riporta al rifugio Bivacco Arcioni. Da qui prosegui in discesa ripercorrendo la strada fatta.

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti al trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444 

dettagli
  • Panoramico
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
  • Passaggi attrezzati
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
6,5 km
Durata
3 h 31 min
Dislivello (+)
712 m
Dislivello (-)
710 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.003 m
Punto più basso
405 m
Consiglio dell'autore

È presente un sistema complesso e articolato di tunnel sulla Cima Rocca. Non dimenticare di portare con te una torcia. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sentiero Busatte - Tempesta | © Archivio APT Garda Dolomiti - A. Galvagni , Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago
Sentiero Busatte Tempesta
Distanza 7,9 km
Durata 2 h 40 min
Dislivello (+) 305 m
Dislivello (-) 295 m
Stato
aperto
Trekking al Bosco Caproni | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Facile
Arco
Bosco Caproni e Trincee di Vastrè
Distanza 5,4 km
Durata 2 h 20 min
Dislivello (+) 220 m
Dislivello (-) 217 m
Stato
aperto
Croce dell'Ussol | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
Bocca de l'Ussol
Distanza 9,1 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 889 m
Dislivello (-) 890 m
Stato
aperto
Tramonto dalla Madonnina di Besta | © Giorgio Dubini, Garda Trentino
Medio
Ledro
Ledro Trek Medium - Tappa 1
Distanza 11,0 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 942 m
Dislivello (-) 1.006 m
Stato
aperto
Fioritura a Sant'Anna | © Archivio Garda Trentino (ph. Fabrizio Novali), Garda Trentino
Difficile
Ledro
Ledro Trek Medium - Tappa 2
Distanza 16,6 km
Durata 6 h 30 min
Dislivello (+) 1.255 m
Dislivello (-) 1.193 m
Stato
aperto
Panorama dal Monte Misone | © Archivio Garda Trentino - Foto G.P. Calzà, Garda Trentino
Medio
Tenno
Sulla cima del Monte Misone
Distanza 8,2 km
Durata 4 h 15 min
Dislivello (+) 860 m
Dislivello (-) 857 m
Stato
aperto